Skip to main content
hu Montescudaio village · Esperienze · Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia
8 minuti

Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia


Indirizzo: Strada Comunale di S. Galgano, 53012 Chiusdino SI, Italia

Telefono: +39 0577 049312

Sito ufficiale: fondazionesangalgano.it

Mezzo di Trasporto Distanza da Park Albatros village
Auto Circa 1 ora
Treno Circa 3-4 ore, inclusi i trasferimenti
Autobus Oltre 4 ore, a seconda delle coincidenze

Inizia il tuo viaggio:

La storia dell'Abbazia di San Galgano

Veduta aerea dell'Abbazia di San Galgano senza tetto

L'Abbazia di San Galgano, situata nelle campagne della Toscana, è un gioiello dell'architettura gotica-cistercense. Fondata nel 1218, l'abbazia senza tetto richiama ogni giorno centinaia di visitatori per la sua atmosfera mistica e la sua storia ricca di eventi. E non è un caso: la sua imponente architettura e la sua storia spirituale ne fanno uno dei siti più importanti della Toscana medievale.

Nel corso dei secoli, l'abbazia ha subito vari eventi che ne hanno segnato il destino. Tutto cominciò nel XIV secolo, tra saccheggi e problemi economici, fino a essere completamente abbandonata nel XVIII secolo. Oggi, le rovine dell'abbazia, prive di tetto, sono una delle destinazioni più suggestive della Toscana.

Le origini di San Galgano

San Galgano Guidotti era un cavaliere vissuto nel XII secolo che, dopo un'infanzia turbolenta, ebbe una visione che lo portò a rinunciare alla spada e alla violenza. Ritiratosi sulla collina di Montesiepi, Galgano conficcò la sua spada in una roccia, simbolo del suo voto di pace e rinuncia alla guerra. Questo gesto straordinario è oggi parte integrante della leggenda che circonda l'abbazia.

La costruzione dell'Abbazia

L'abbazia fu costruita dai monaci cistercensi, secondo le leggi di austerità e rigore del loro ordine: alte navate, abside spoglia, priva di decorazioni eccessive e uno spirito risonante di povertà. Le rovine dell'abbazia sono oggi visitabili e rappresentano uno dei luoghi più fotografati della Toscana, grazie al loro fascino surreale.

Come visitare l'Abbazia di San Galgano

L’atmosfera mistica che si respira tra le sue antiche mura, l’architettura volta verso il cielo e la leggenda della spada nella roccia sono i motivi principali per visitare l’Abbazia di San Galgano. Situata a circa 30 km da Siena, nel comune di Chiusdino, l'abbazia è facilmente raggiungibile in auto, con ampi parcheggi nelle vicinanze.

Orari e biglietti

Si può accedere all’abbazia e all'Eremo di Montesiepi tutto l'anno, ma gli orari variano a seconda della stagione. In genere, l'abbazia è visitabile dalle 9:00 alle 19:00 durante la stagione estiva, mentre in inverno l’orario di chiusura è anticipato alle 18:00. Per informazioni aggiornate sugli orari, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale di San Galgano.

L'ingresso all'abbazia è a pagamento, con un costo di circa 5 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini e gli over 65. Sono consigliate anche le visite guidate su prenotazione, per approfondire la storia e i segreti dell'abbazia e dell'eremo.

Informazioni utili per la visita

Il sito non è dotato di un tetto, il che rende la visita particolarmente suggestiva, soprattutto al tramonto o in giornate di sole. Tuttavia, è consigliabile portare con sé protezioni dal sole nei mesi più caldi o un ombrello in caso di pioggia, poiché non ci sono aree coperte all'interno dell'abbazia.

Inoltre, nelle vicinanze dell'abbazia è possibile trovare un ristorante e un bar dove rilassarsi dopo la visita, oltre a una serie di percorsi escursionistici che permettono di esplorare la natura circostante e i dintorni di San Galgano.

Attrazioni nei dintorni

Oltre alla maestosa Abbazia di San Galgano e all'Eremo di Montesiepi, i dintorni offrono una serie di attrazioni imperdibili immerse negli iconici panorami delle colline toscane. La campagna che circonda l’abbazia è ricca di borghi medievali, percorsi naturalistici e luoghi di grande interesse storico e artistico.

Luoghi da visitare vicino all'Abbazia

  • Chiusdino: Il borgo medievale natale di San Galgano. Passeggiando per le stradine acciottolate, puoi visitare la Casa Natale di San Galgano e il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra (sito ufficiale). Il museo si trova a circa 7 km dall'Abbazia.
  • Massa Marittima: a circa 30 minuti di auto, famosa per la Cattedrale di San Cerbone; a 35 km e 40 minuti di viaggio.
  • Monteriggioni: a 45 minuti di auto, borgo fortificato simbolo della Toscana medievale.
  • Terme di Petriolo: a 30 minuti, terme naturali con acque sulfuree per il relax.
  • San Gimignano e Volterra: a circa un'ora, San Gimignano è Patrimonio UNESCO; Volterra celebre per l'alabastro e le mura etrusche.

Per concludere il tuo viaggio tra storia, leggenda e natura in Toscana, ti invitiamo a vivere un'esperienza di relax allo hu Park Albatros village, situato a pochi chilometri da San Galgano, nella splendida località di San Vincenzo. Immerso in una pineta secolare e a due passi dalle spiagge della costa degli Etruschi, questo villaggio turistico offre tutto ciò di cui hai bisogno per una vacanza indimenticabile.

Dopo aver visitato l'Abbazia di San Galgano e i borghi storici circostanti, rilassati nelle nostre case mobili indipendenti, dotate di ogni comfort, o goditi le numerose attività all’aperto disponibili. E se vuoi continuare a esplorare le meraviglie della Toscana, non perderti le città d'arte di Siena, Pisa e Firenze.

Domande Frequenti

Quali sono gli orari di apertura dell'Abbazia di San Galgano?

  • Da Novembre a Aprile: 9:00 – 18:00
  • Maggio e Giugno: 9:00 – 19:00
  • Luglio e agosto: 9:00 – 20:00
  • Settembre e Ottobre: 9:00 – 19:00
  • Sabato, Domenica e Lunedì di Pasqua: 9:00 – 19:00

Si consiglia di verificare eventuali variazioni sul sito ufficiale.

Quanto costa il biglietto d'ingresso?

  • Intero: 6,00 €
  • Ridotto: 5,00 €
  • Famiglia: 17,00 €

L'ingresso è gratuito per bambini fino a 6 anni, persone con disabilità e loro accompagnatori, guide turistiche con patentino e residenti nel Comune di Chiusdino. Per informazioni aggiornate, consulta la pagina dei biglietti.

È possibile portare cani all'interno dell'Abbazia?

Sì, i cani sono ammessi sia nell'Abbazia di San Galgano che nel Museo di San Galgano. Tuttavia, è consigliabile tenerli al guinzaglio durante la visita.

Dove si trova esattamente l'Abbazia di San Galgano?

L'Abbazia è situata in Località San Galgano, 53012 Chiusdino (SI), Italia. Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale.

È necessario prenotare i biglietti in anticipo?

Non è obbligatorio prenotare i biglietti in anticipo; è possibile acquistarli direttamente in loco il giorno della visita. Tuttavia, durante i periodi di alta affluenza, potrebbe essere consigliabile arrivare con un po' di anticipo per evitare code.

Altre idee di viaggio

hu MONTESCUDAIO village | Costa Toscana

HU NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter, promettiamo di non inviarti troppe email :)

Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia
Cliccando su Iscriviti alla newsletter, dichiaro di aver letto la Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia